Accessibilità dei siti web: cosa cambia con lestensione degli obblighi ai soggetti privati
L’“operabilità” può essere assimilata all’usabilità del sito che permette a qualsiasi utente di navigare su un sito funzionante e fruibile su qualsiasi tipo di dispositivo. Le tempistiche previste devono essere adeguate per completare le attività proposte, fornendo indicazioni chiare e coerenti per l’uso dei moduli. Affinché un sito sia “percepibile” è necessario che i contenuti [...]