L’“operabilità” può essere assimilata all’usabilità del sito che permette a qualsiasi utente di navigare su un sito funzionante e fruibile su qualsiasi tipo di dispositivo. Le tempistiche previste devono essere adeguate per completare le attività proposte, fornendo indicazioni chiare e coerenti per l’uso dei moduli. Affinché un sito sia “percepibile” è necessario che i contenuti vengano presentati in modo che tutti gli utenti possano percepirli. Se un PDF è strutturato con titoli di diversi livelli e/o in diverse pagine, la creazione dei segnalibri è essenziale al fine di garantire all’utente di saltare blocchi di contenuti per giungere direttamente al contenuto di interesse.
Applicazioni & Software E2
Il monitoraggio ha interessato i siti web di quasi 20mila PA, tra Istituti di Istruzione Statale di ogni ordine e grado (35%), Comuni e loro Consorzi e Associazioni (33%) e altre tipologie di enti (32%), per un totale di 25mila siti valutati. Dai dati emersi, risulta che sostanzialmente tutti i PDF presentano almeno un criterio di accessibilità non soddisfatto, mentre solo l’1% potrebbe risultare correttamente strutturato. Affinché un sito web sia accessibile a questi cittadini si richiede in genere che offra supporti di lettura e fruizione di contenuti multimediali (come, per esempio, la possibilità di ridimensionare il font, di riprodurre a voce alta i testi o di descrivere le immagini a schermo). Queste e altre implementazioni sono tutte raccolte nelle Linee Guida per L’Accessibilità ai Contenuti Internet (Web Content Accessibility Guidelines, o WCAG, giunto alla versione 2.2). Per questo motivo l’Unione Europea si è impegnata con una serie di iniziative, direttive e leggi finalizzate a estendere l’accessibilità di questi strumenti anche alle fasce della popolazione che incontrano maggiori difficoltà a usare dispositivi elettronici e siti web. Gli sforzi per rendere i prodotti digitali più accessibili spesso si traducono in un’usabilità migliorata per tutti gli utenti.
I migliori tool SEO per velocizzare il tuo sito web
I nostri specialisti qualificati effettuano la transizione delle applicazioni aziendali nel cloud utilizzando il modello SaaS. Grazie al SaaS, aiutiamo i clienti a sviluppare, ospitare e mantenere le risorse remote, garantendo una riduzione dei costi di infrastruttura e degli aggiornamenti automatici ed eliminando la necessità di un’implementazione on-premise. La migrazione Cloud ottimizza la collaborazione e l’accessibilità tra organizzazioni e reparti, consentendo la condivisione dei dati in tempo reale, l’accesso remoto e la comunicazione tra i team, indipendentemente dalla loro ubicazione.
Pubblicità
Con oltre 250 ingegneri software, architetti tecnologici, esperti di RPA e AI progettiamo, sviluppiamo e gestiamo soluzioni digitali e infrastrutture IT. Utilizziamo un’ampia gamma di linguaggi di sviluppo, framework, piattaforme RPA e soluzioni AI per creare interazioni significative con i clienti. Dal concept all’implementazione, lavoriamo a fianco dei nostri clienti per creare soluzioni innovative che rispondono a sfide specifiche. L’integrazione con sistemi CRM, ERP e strumenti di marketing automation completa la nostra offerta, creando ecosistemi digitali completamente interconnessi che automatizzano processi e potenziano le capacità di business dei nostri clienti. Se hai definito il team adeguato e compreso le fasi per l’adozione del modello FinOps sei a un passo da una gestione più efficiente dei servizi Cloud.
Dichiarazione di accessibilità: cos’è, come e quando deve essere pubblicata dalle PA?
- La Sanità digitale rappresenta un progetto che ha per obiettivo sia la facilitazione dell’accesso al sistema sanitario sia la riduzione dei tempi.
- Ottenete di più, mantenete i vostri dati al sicuro e rendete fluida ogni interazione con i clienti con un software progettato appositamente per voi.
- Innowise offre servizi di distribuzione e assiste i clienti nel rilascio delle loro applicazioni Android su Google Play e altri store, a condizione che l’applicazione sia completamente pronta per lo store.
- Il loro approccio orientato ai risultati consente loro didi scalare rapidamente i propri sforzi in base ai risultati richiesti.
- Accesso a talenti SaaS specializzati che si integrano perfettamente con il team e i processi esistenti.
- Inoltre, sono disponibili il nuovo manuale utente e una guida con indicazioni sui passi da seguire e le soluzioni a eventuali problemi che dovessero presentarsi.
Le Linee Guida dell’AgID prevedono espressamente che i soggetti erogatori possano, in taluni casi, derogare alle prescrizioni normative, purché detta deroga si fondi solo motivazioni legittime e adeguatamente giustificate. Inoltre, i dipendenti diversamente abili devono anche poter utilizzare postazioni di lavoro accessibili, di modo da rendere la propria prestazione lavorativa senza incontrare ostacoli di qualsiasi natura. ActionAid ha affrontato la sfida di rendere accessibili e coinvolgenti le complesse statistiche sulla violazione dei diritti umani. Innowise produrrà un’applicazione Android personalizzata, collaborando con voi in ogni fase per garantire che il prodotto soddisfi le vostre aspirazioni.per garantire che risponda alle vostre aspirazioni aziendali. Innowise produrrà un’applicazione Android personalizzata, collaborando con voi in ogni fase perper garantire che risponda alle vostre aspirazioni aziendali.
La struttura e i contenuti
Dall’analisi dei dati, come previsto, la maggior parte dei siti è stata dichiarata parzialmente conforme. Ad una prima analisi a campione su questi siti “conformi”, in realtà, molti risultano di fatto solo parzialmente accessibili. Non sono ovviamente ancora noti i dati relativi alle dichiarazioni di accessibilità pubblicate nei diversi Stati Membri.
Aiutiamo le aziende a utilizzare la tecnologia in modo intelligente, ottimizzando i processi e migliorando l’esperienza dei clienti per ottenere un vantaggio competitivo. Adottate e integrate le tecnologie più recenti con il supporto dei nostri esperti di consulenza sulla trasformazione digitale. Collaborate con noi e vi guideremo in un percorso di trasformazione digitale di successo che vi porterà a una crescita e a un successo a lungo termine.
Piattaforme cloud industriali
Le nostre soluzioni applicative per aziende e soluzioni hardware per aziende sono progettate per rispondere alle specifiche esigenze del tuo business. Con un approccio mirato ai servizi 4.0, supportiamo la tua azienda nella digitalizzazione, fornendo strumenti avanzati per la gestione aziendale, la sicurezza informatica e l’infrastruttura IT. Utilizziamo un approccio metodologico che garantisce qualità del codice e rispetto degli standard internazionali, selezionando per ogni progetto le tecnologie più adatte in base a requisiti specifici, performance attese e obiettivi di business. Progettiamo esperienze digitali memorabili e ad alte prestazioni, dai siti web agli e-commerce, fino alle piattaforme su misura. Ogni dettaglio – dalla UX e UI, alle microinterazioni, alla struttura dei contenuti – è studiato per garantire fluidità, accessibilità e visibilità, trasformando ogni interazione in un’opportunità per coinvolgere, convertire e fidelizzare gli utenti. La consulenza sulla trasformazione digitale affronta il tema della cybersecurity integrando nel mix valutazioni approfondite dei rischi, principi di security-by-design e conformità alle normative.
Accessibilità dei siti web: cosa cambia con l’estensione degli obblighi ai soggetti privati
Pubblicare e aggiornare la dichiarazione di accessibilità è un obbligo per tutti i soggetti che devono adempiere alla normativa in vigore in materia di accessibilità. Infatti, le nuove tecnologie digitali vanno integrate in ogni processo del business e questa trasformazione comporta cambiamenti sostanziali a livello di tecnologia, cultura e operazioni. Le tecnologie emergenti e la loro rapida espansione permettono al tempo stesso di compiere un salto di qualità, perché generano un enorme valore all’interno della realtà imprenditoriale. La trasformazione digitale è quindi un passaggio obbligato per tutte le imprese che vogliono investire nella crescita del proprio business. Dunque, ove un documento non risponda ai criteri di accessibilità previsti dalla vigente normativa, è fatto obbligo all’azienda di rendere disponibile, in un formato accessibile, un contenuto testuale che ne riepiloghi il contenuto.
- Nel mondo affollato e competitivo di oggi, distinguersi non è solo una questione di innovazione, ma di personalizzazione.
- L’attenzione all’accessibilità digitale incoraggia la società a diventare più consapevole e comprensiva delle esigenze delle persone con disabilità.
- Grazie alla sottoscrizione con intelligenza artificiale, all’elaborazione istantanea dei sinistri e al rilevamento delle frodi, aiutiamo gli assicuratori a lavorare in modo più intelligente e a far tornare i clienti.
- Inoltre, offriamo un servizio di correzione dei documenti accessibili, in modo che i vostri documenti digitali siano accessibili nel rispetto delle normative.
- Una volta ricevuta ed elaborata la vostra richiesta, vi contatteremo per illustrarvi le esigenze del progetto e firmare un NDA per garantire la riservatezza.
- AgID è soggetto attuatore di iniziative e progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dedicati alla digitalizzazione e alla transizione digitale; svolge anche funzione di supporto tecnico e informativo per l’attuazione di alcuni interventi e programmi.
Perché dovrei scegliere voi e non assumere il mio team di sviluppo software?
Mettiamo a punto il vostro processo di sviluppo per aiutarvi a costruire e distribuire più velocemente e in modo più affidabile. Con il nostro approccio DevOps, i vostri team rimangono sincronizzati e lavorano in modo più efficiente. L’accertamento e l’applicazione della sanzione pecuniaria spetterà all’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) 8. Le opzioni pacchettizzate delle piattaforme cloud riducono il time-to-market e impediscono il lock-in da parte di fornitori singoli. Le piattaforme cloud industriali abbracciano un approccio modulare per mettere insieme Software as-a-Service (SaaS), Platform as-a-Service (PaaS) e Infrastructure as-a-Service (IaaS). L’obiettivo è formare la propria soluzione su misura, ottenendo vantaggi di agilità e time-to-market rispetto a chi non usa il cloud.
Centrali, in questa visione di Innovazione Digitale, non sono le tecnologie digitali, ma i business model innovativi che queste abilitano. Secondo gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, l’innovazione digitale è un fattore essenziale per lo sviluppo del sistema Paese. Un percorso disseminato di rischi e opportunità crescenti per le imprese che vogliono competere nei comparti in cui operano o portare sul mercato beni e/o servizi in grado di generare una domanda completamente nuova. App nazionali di tracciamento dei contatti e allerta sono state messe a disposizione di chiunque desiderasse installarle e utilizzarle. Le app avvertivano gli utenti, anche quando si trovavano all’estero, se erano state in contatto con una persona risultata positiva al coronavirus. In caso di allerta, l’applicazione trasmetteva all’utente le raccomandazioni del caso delle autorità sanitarie, ad esempio il consiglio di eseguire un tampone o di mettersi in autoisolamento, oppure l’indicazione di chi contattare.
I dipendenti possono collaborare in modo efficace su più progetti, favorendo le prestazioni aziendali. Le funzionalità di Cloud garantiscono la protezione delle informazioni sensibili contro le violazioni e l’aderenza alle normative del settore senza alcuno sforzo. Le aziende che utilizzano informazioni preziose e sensibili beneficiano di una solida crittografia, di aggiornamenti automatici della sicurezza e di funzioni di conformità integrate. Le nostre solide misure di sicurezza salvaguardano i dati sensibili, assicurando la conformità, la crittografia e la mitigazione delle minacce per tutta la durata della transizione, garantendo una protezione 24 ore su 24 contro le violazioni e gli attacchi degli hacker. I nostri ingegneri aiutano a trasferire le applicazioni software tra gli ambienti informatici e a beneficiare di costi ridotti, scalabilità e aggiornamenti rapidi. Analizziamo a fondo la logica dell’applicazione in ogni caso per garantire un trasferimento impeccabile senza il minimo rischio di guasti.
Molti sono i vantaggi nello sviluppare soluzioni digitali in particolare i benefici sono sia interni nel miglioramento dei processi produttivi, sia esterni nel fornire soluzioni innovativi ai clienti. Su ogni sito, inoltre, dovranno essere disponibili (preferibilmente nel footer) i link alla dichiarazione di accessibilità, di cui si parlerà successivamente, e a un form che consenta ai visitatori do segnalare eventuali pagine non conformi al dettato normativo. Il tuo sito web accessibile e conforme alla normativa sull’accessibilità in modo ottimale ed efficiente.
I titoli delle pagine: perché valgono più di quanto pensi
E questo processo sarà favorito dalla convergenza di diversi trend che semplificheranno molto la tecnologia. Tra questi, la progressiva accessibilità delle catene di tool basate su cloud pubblico; l’accelerazione del processo di consolidamento di vendor e tool; la continua crescita d’importanza degli strumenti open source e, infine, la crescente interoperabilità dei tool di sviluppo delle applicazioni. In altre parole, invece di operare una standardizzazione su strumenti di sviluppo specifici, le organizzazioni preferiranno standardizzare su strumenti e piattaforme d’integrazione, che abilitino gli utenti a passare con fluidità da un tool a un altro. Saremo lieti di fornirvi le indicazioni necessarie per rispondere a tutte le vostre domande su questo argomento. Migliorare l’accessibilità dei servizi pubblici digitali per tutti i cittadini con una serie di interventi, tra cui la creazione di un Catalogo Nazionale dei siti web della PA, lo sviluppo di web kit dedicati alla formazione e il supporto alle amministrazioni locali. Entro il 31 marzo di ogni anno le PA devono pubblicare nei propri siti web gli “Obiettivi di accessibilità per l’anno corrente”.
Manterremo con te una comunicazione costante e risponderemo a tutte le tue domande, offrendoti il supporto di cui hai bisogno in ogni fase del percorso. Monitoreremo continuamente le soluzioni DevOps implementate e ti forniremo aggiornamenti su eventuali miglioramenti e su nuove funzionalità, affinché tu possa restare sempre al passo con le pratiche più recenti e aggiornate ed ottenere i migliori risultati. Con le nostre soluzioni DevOps potrai migliorare la collaborazione tra i team, la comunicazione e l’efficacia del lavoro, garantendo al sistema maggiore affidabilità e stabilità. La riduzione di errori e l’atteggiamento di cooperazione ti permetteranno di abbattere tempo e costi e di adattarti in maniera spontanea ed armoniosa alle esigenze dei clienti e del mercato. Il nostro approccio è orientato alla protezione degli interessi aziendali da accessi illeciti e violazioni della sicurezza. Per le aziende che cercano flessibilità, i nostri esperti sviluppatori distribuiscono e configurano Akeneo PIM, consentendo ai clienti di tessere una narrazione coerente intorno ai dati dei prodotti all’interno dell’organizzazione e di ottimizzare le vendite online.
Tuttavia, attualmente queste terapie sono disponibili solo presso un numero limitato di Unità Operative di Ematologia autorizzate ad erogarle. Ogni anno, circa 500 pazienti potenzialmente candidabili a queste terapie non riescono ad accedervi a causa delle difficoltà di comunicazione tra i centri periferici (Referral) e i centri di riferimento (Hub), che sono solo 19 su tutto il territorio nazionale. Inoltre, è possibile simulare anche situazioni in ambienti aperti, come ad esempio compiere il percorso dalla casa al lavoro o alla scuola, affrontando attraversamenti stradali e l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico. Inoltre, mira a favorire la socializzazione e lo scambio di esperienze tra persone che condividono la stessa situazione.
ERP Cloud in Sanità: come scegliere il software più adatto alle proprie esigenze
L’iniziativa prevede l’utilizzo di un videogioco che simula la gestione del presidio sanitario e sensibilizza sull’importanza di una corretta alimentazione, al fine di potenziare le capacità di autogestione del bambino. La Regione Puglia ha deciso di potenziare i programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori alla cervice uterina, alla mammella e al colon retto. Tuttavia, è emersa la necessità di migliorare la comunicazione con la popolazione target al fine di aumentare l’adesione agli screening oncologici e offrire servizi di informazione personalizzata.
Da una ricerca condotta da WebAIM nel 2024 emerge come ancora, nonostante un decremento rispetto al 2023, il 95,9% delle Homepage presenta ancora errori di Accessibilità. In caso di mancato adempimento l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) applica una sanzione amministrativa pecuniaria fino al 5% del fatturato. Il processo comprende l’aggiornamento all’ultima versione di Android, la transizione dai sistemi legacy e l’ottimizzazione dello sviluppo multipiattaforma. Scopri come trasformare la tua azienda in ottica human-centered e migliorare il valore della Customer Experience dei tuoi clienti, su larga scala. Dashboard personalizzate e reportistica dettagliata garantiscono inoltre visibilità completa sull’avanzamento del progetto, permettendo decisioni informate e tempestive. Attraverso strategie SEO mirate e campagne di performance marketing, massimizziamo i risultati online.
Criterio di successo 2.5.7 Movimenti di trascinamento
Successivamente, il nostro team esamina attentamente i candidati per identificare i migliori sviluppatori per il vostro progetto di sviluppo di appprogetto di sviluppo di app Android, condividendo i loro profili per la vostra approvazione iniziale. Facilitando la prenotazione e gli aggiornamenti in tempo reale, queste app aumentano l’affidabilità del servizio e la soddisfazione dei clienti in un mercato competitivo. Le app personalizzate facilitano la comunicazione, la condivisione dei dati e la gestione delle attività, consentendo ai team di collaborare in modo più efficace, con conseguente miglioramento dell’efficienza operativa.
Criterio di successo 3.2.3 Navigazione coerente
Questo processo può avvenire solo grazie all’unificazione dei tanti servizi che hanno come punto centrale di aggregazione il CUP o Centro unico di prenotazione che si comporta né più, migliori pratiche di testing manuale né meno come un Hub di gestione e monitoraggio. I sistemi impiegati nella sanità digitale devono quindi essere in grado di amministrare tutti i processi che sono in prima istanza elaborati on the edge, come nel caso delle cartelle cliniche o dei referti della diagnostica per immagini analizzati sempre più anche attraverso tecniche di intelligenza artificiale. La normativa completa e aggiornata sull’accessibilità è disponibile sul sitodell’Agenzia per l’Italia digitale. Attraverso migrazione in cloudLe piccole imprese possono livellare il campo di gioco, adottando soluzioni di migrazione in cloude concentrarsi su crescita del businesse la soddisfazione dei clienti senza essere ostacolati dai limiti dell’infrastruttura IT. Il refactoring comporta la reingegnerizzazione o la ristrutturazione di applicazioni software esistenti per soddisfare le esigenze di ambienti cloud, compresa l’ottimizzazione dell’architettura, del design e del codice dell’applicazione.
Cos’è l’accessibilità dei siti Web?
Lavoriamo a stretto contatto con i nostri clienti per creare potenti strutture di cybersecurity, sviluppare piani di risposta agli incidenti e di disaster recovery e garantire la conformità alle normative sulla protezione dei dati. Affidandosi a consulenti specializzati o ad aziende più piccole, che possono fornire competenze a costi inferiori rispetto alle grandi agenzie, le PMI possono avvalersi della consulenza di esperti senza spendere troppo. In questo modo, le PMI possono concentrarsi sulle attività principali del business, ottenendo al contempo l’impulso alla trasformazione digitale di cui hanno bisogno, il tutto senza prosciugare il loro budget.
How do we ensure high-quality applications & software
In conclusione, si può affermare che NoOps non ha l’obiettivo di sostituire il modello DevOps, ma piuttosto di porsi come un metodo complementare, con il potenziale, laddove è possibile, di migliorare e accelerare ulteriormente il processo di implementazione applicativa. Crediamo che il nostro lavoro possa creare valore solo facendo squadra, unendo competenze e professionalità diverse, generando sinergie comuni. Offriamo anche piani di manutenzione e supporto post-lancio, così non dovrai preoccuparti di restare al passo con gli aggiornamenti o di fronteggiare eventuali criticità da solo. Ecco perché abbiamo istituito un processo di richiesta di modifiche per far sì che tutto funzioni senza intoppi, in modo che gli aggiornamenti non causino interruzioni. Una volta che il vostro software è operativo, il nostro supporto post-lancio assicura che qualsiasi problema venga risolto rapidamente, garantendovi la massima tranquillità.
Tuttavia può tener conto di incentivi, agevolazioni e altri strumenti previsti a livello europeo, nazionale e regionale. I nostri esperti entrano in gioco, lavorano senza problemi con i vostri processi e accelerano lo sviluppo senza interrompere il vostro flusso di lavoro. Per noi di Innowise, lo sviluppo SaaS è un modo per dare alle aziende la libertà di scalare, innovare e collaborare.
- Per le Pubbliche Amministrazioni è il Responsabile per la Transizione Digitale (RTD), previsto dall’art.
- Ogni sito corporate o landing page viene progettato con attenzione all’esperienza utente e alle performance SEO, assicurando visibilità e risultati concreti.
- In sole 60 ore questo supercomputer ha analizzato oltre 71 miliardi di molecole farmaceutiche (5 milioni di simulazioni al secondo) portando alla scoperta dell’efficacia del ralossifene nel bloccare la replicazione del coronavirus.
- In tal senso, risulta limitante definire e “osservare” la Digital Innovation da un punto di vista prettamente statistico.
- La dichiarazione di accessibilità DEVE necessariamente essere redatta e pubblicata utilizzando il portale “Form AGID”.
- Innowise integra la gestione degli asset digitali nel PIM, consentendo una gestione efficiente delle risorse digitali accanto ai contenuti dei prodotti.
- Queste si applicano in modo esteso a diverse tipologie di contenuti, sia oggi che in futuro, e sono valutabili attraverso una serie di test automatici o di valutazioni umane.
Partners
Tale ecosistema, chiamato Connected Care, consente di condividere le informazioni sanitarie con tutti coloro che sono coinvolti nel processo di cura (infermieri, medici, operatori sanitari a domicilio e sul territorio). L’accesso alla piattaforma è possibile solo se la mail istituzionale delResponsabile della Transizione Digitale è correttamente indicizzata sulcatalogo IPA. Tutti coloro i quali avranno partecipato alle 2 ore di formazione teorica e svolto l’esercitazione riceveranno un attestato di partecipazione all’indirizzo e-mail utilizzato al momento dell’iscrizione.
Mentre inizialmente può sembrare un investimento significativo, il miglioramento dell’accessibilità digitale può ridurre i costi aziendali a lungo termine. Ad esempio, riduce la necessità di modifiche future per soddisfare i requisiti normativi, risparmia sui costi di manutenzione e supporto e può evitare potenziali azioni legali e sanzioni. In Italia esistono leggi e regolamenti che richiedono un’accessibilità digitale adeguata per le pubbliche amministrazioni e per le imprese, si tratta della legge Stanca, promulgata per la prima volta a gennaio 2004 e aggiornata nel corso del 2022, ampliando il raggio di azione dal pubblico al privato. L’aggiornamento annuale, oltre a essere un obbligo di legge, rappresenta un’occasione utile per fare il punto sul tema dell’accessibilità, rivedendo i propri siti e le proprie app in modo da garantire servizi digitali accessibili a tutti.
Qui di seguito vengono elencati i criteri di successo per le WCAG 2.2 per cui il gruppo di lavoro ha identificato possibili implicazioni di privacy, sia perché è importante che siano presi in considerazione dai provider web quando implementano caratteristiche funzionali alla protezione della privacy degli utenti. Questa lista riflette le conoscenze del gruppo di lavoro, ma potrebbero esistere altri criteri di successo legati alla privacy di cui il gruppo di lavoro non ha consapevolezza al momento della pubblicazione. I meccanismi di aiuto possono essere forniti direttamente sulla pagina o possono essere forniti tramite un collegamento diretto a una pagina diversa contenente le informazioni. Se l’utente può rendere visibile il componente con focus senza spostare il focus tramite tastiera, il componente con focus non viene considerato nascosto dal contenuto generato dall’autore. Questo documento è stato prodotto da un gruppo che opera nell’ambito della Politica sui brevetti W3C del 1° agosto 2017.
Leave A Comment